

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Artemis Danza
1 LUGLIO 2023 - SCAVI ARCHEOLOGIGI DI VELIA
​
PERFORMANCE
Compagnia: Artemis Danza
Titolo: Il Barbiere di Siviglia
Coreografie: Monica Casadei
Danzatori/interpreti: Samuele Arisci, Michelle Atoe, Silvia di Stazio, Alfonso Donnarumma, Mattia Molini, Christian Pellino, Salvatore Sciancalepore
Musiche: Luca Vianini
Supporti istituzionale e/o collaborazioni: in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro, Coproduzione Italian Festival in Bangkok, Festival Orizzonti, Armonie d’Arte Festival in collaborazione con Rossini Opera Festival e Teatro Comunale di Bologna
Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura
Anno di produzione: 2018
Durata: 60 min
​
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Questo spettacolo si interroga sulla figura di Figaro, inteso come il prototipo dell’uomo di successo di oggi, al passo con la frenetica richiesta sociale. Sul piano coreografico, il personaggio di Figaro si moltiplica nei corpi dell’intera compagnia, dove, senza distinzioni di gender, gli interpreti agiscono con la determinazione, l’energia e il rigore di una squadra speciale: tonici, grintosi e iper-concentrati, la loro danza manipola il tempo e lo spazio senza tregua, tesse e scioglie in continuazione una rete infinita di cambi di direzioni, incroci di traiettorie e intarsi di movimenti. Ne deriva una performance sospesa tra un passato-ombra e un presente lampeggiante e frenetico, affidati ai virtuosismi dei danzatori interpreti.
Link al trailer:
https://vimeo.com/260032318/daa9bb3b59
​
BIO AUTORIALE
Monica Casadei è un artista di origine ferrarese e laureata in Filosofia, si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi a Londra, infine a Parigi dove si trasferisce sul finire degli anni ‘80 e dove incontra i coreografi Pierre Doussaint, Isabelle Doubouloz e il maestro André Cognard Hanshi So Shihan, il quale l’accosta alla pratica delle arti marziali dell’Aikido. Fonda in Francia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997, dando vita a un’intensa attività di produzione che conta oltre cinquanta creazioni originali.
Le sue produzioni si caratterizzano per la contaminazione con differenti territori artistici, culturali e geografici. Artemis, inoltre, sostiene, produce e promuove giovani autori e realizza molteplici attività per la formazione del pubblico.
​
